La cantina
Sulle colline del Monferrato e’ di casa la nobilta’ del vino italiano, e per questo La Crota di San Pietro si e’ affidata ai produttori di questi territori per avere un connubio perfetto tra cibo e vino.
L’UNESCO ha riconosciuto Langhe e Monferrato quali beni unici al mondo, patrimonio dell’umanità per la loro eccezionalità rurale e culturale. È un risultato prezioso che rafforza il posizionamento a livello mondiale di alcune delle produzioni vitivinicole più pregiate e apprezzate del nostro Paese.
In Piemonte si coltivano principalmente 3 uve a bacca rossa:
1. DOLCETTO presente in 8 tipologie;
2. NEBBIOLO che da origine ai grandi vini (barolo, barbaresco, roero);
3. BARBERA chiamata anche “la Signora in rosso”, raggiunge la sua massima espressione nell’astigiano e in particolare nella zona di Nizza Monferrato con risultati eccellenti.
Noi amiamo i vini piacevoli, vini che soddisfano il palato di chi è già appassionato e di chi vuole diventarlo. Il vino è occasione di piacere e con questa convinzione abbiamo preparato una moderna e libera carta dei vini.
Abbiamo voluto dare risalto a piccoli viticoltori che danno origine a dei prodotti eccellenti. E’ stata una ricerca lunga e impegnativa, perchè queste cantine spesso difficilmente raggiungibili, possiedono pochissimi ettari di vigna con una produzione molto bassa che a volte non riesce a soddisfare le richieste.




La carta dei Vini
